“Senza parole”: un progetto delle biblioteche della Bassa Romagna sui silent book

In programma appuntamenti per studenti e insegnanti con esperti di letteratura per l’infanzia
Le biblioteche dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna promuovono “Senza parole”, un progetto per la diffusione della lettura e di educazione all’immagine, cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna.
Per garantire uguali condizioni di accesso alla conoscenza a tutti, indipendentemente da nazionalità, lingua, cultura, condizioni sociali e capacità personali, le biblioteche dell’Unione hanno ritenuto importante incentrare il progetto per il 2017/2018 su uno strumento di grande potenzialità comunicativa, educativa e sociale: il silent book. I libri senza parole affidano alle immagini il racconto e consentono di superare barriere linguistiche e culturali, stimolando e facilitando l’incontro tra persone di origini diverse.
Il progetto prevede diverse iniziative, rivolte a studenti, insegnanti ed educatori. Fino a venerdì 23 febbraio, Alessandro Sanna coinvolgerà gli studenti di 27 classi seconde delle scuole elementari dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna in un laboratorio ispirato al progetto “Mano felice”, curato e realizzato da Sanna ed edito da Franco Panini. Il progetto consiste in una serie di albi interattividedicati ai quattro elementi (aria, acqua, terra, fuoco) per insegnare ai bambini come trasformare, attraverso la magia del disegno, le suggestioni della natura e del mondo che li circonda in piccoli capolavori di creatività, tingendo il foglio delle sfumature della natura, fondendo la dimensione operativa con quella narrativa. “Mano felice” ha l’obiettivo di guidare i più piccoli alla scoperta del mondo dei segni e delle sfumature.
Diversi anche i momenti pensati per la formazione dei docenti sull’importanza e l’utilizzo dei silent book. Gli appuntamenti, condotti da esperti di letteratura per l’infanzia e artisti, saranno rivolti a educatori di nidi e scuole dell’infanzia, docenti di scuole primarie e secondarie di primo grado e bibliotecari.
Martedì 20 febbraio dalle 17 alle 19 presso la Sala del Carmine di Lugo, in corso Garibaldi 16, Alessandro Sanna incontrerà gli insegnanti delle scuole dell’infanzia, delle primarie e secondarie di primo grado. Lunedì 26 marzo Anna Castagnoli condurrà invece un laboratorio per gli educatori delle scuole dell’infanzia dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, mentre nel mese di maggio Marcella Terrusi terrà una lezione-incontro su silent book e letteratura per l’infanzia. L’incontro sarà rivolto agli insegnanti dalla scuola dell’infanzia in poi.
Il progetto prevede inoltre, la mostra bibliografica itinerante “Libri senza parole. Destinazione Lampedusa”, inserita nel progetto di cooperazione internazionale “Libri senza parole. Dal mondo a Lampedusa e ritorno”, nato nel 2012 per dotare l’isola di Lampedusa di una di una biblioteca per ragazzi. Si tratta di un’esposizione di 120 silent book, provenienti da quattro continenti e venti Paesi, che si svolgerà da marzo a giugno e costituirà un’importante occasione per la comunità dell’Unione della Bassa Romagna, per avvicinarsi a un patrimonio di cultura rivolto a tutti e non solo ai bambini.
Alessandro Sanna è un illustratore. Nel 2014 ha realizzato un murale per la biblioteca di Finale Emilia, ricostruita dopo il terremoto, mentre a fine 2015 ha esposto in una mostra interattiva sul pedagogista e scrittore Alberto Manzi al Museo d’arte moderna (Mambo) di Bologna. Ha realizzato numerosi libri come autore e illustratore e illustrato libri scritti da David Grossman, Italo Calvino, Roberto Piumini, Gianni Rodari, Vivian Lamarque, Beppe Fenoglio, Folco Quilici e Massimo Carlotto. Sanna ha vinto per tre volte l’Hans Christian Andersen Award, premio letterario internazionale conferito ogni due anni come riconoscimento a un “contributo duraturo alla letteratura per l’infanzia e la gioventù”.
Dal 2013 insegna illustrazione per l’editoria presso l’Accademia di belle arti di Bologna. Il libro di Alessandro Sanna Abbracciami, Emme (Einaudi Ragazzi) fa parte della selezione internazionale di silent book curata nel 2013 da Ibby Italia, nell’ambito del progetto di cooperazione internazionale “Libri senza parole. Dal mondo a Lampedusa e ritorno”, nato per dotare l’isola di Lampedusa di una biblioteca per ragazzi. La collezione è ospitata presso lo scaffale d’arte del Palazzo delle Esposizioni a Roma, a disposizione di ricercatori, docenti e appassionati ed è anche mostra documentaria itinerante, che verrà ospitata nella prima metà del 2018 presso le biblioteche dei Comuni dell’Unione della Bassa Romagna.
Anna Castagnoli, appassionata di letteratura, storia dell’arte, psicanalisi, dopo la laurea in Filosofia estetica ha scoperto nel libro illustrato un universo capace di riassumere tutti i suoi interessi. I suoi libri sono stati pubblicati in diversi Paesi, come Italia, Francia, Spagna e Belgio.
Nel 2011 è uscita l’autobiografia infantile Super 8, il suo primo libro di narrativa. Dal 2008 cura LeFiguredeiLibri.com, blog di studi e ricerca sull’illustrazione che è diventato un punto di riferimento per gli addetti al settore e per molti giovani illustratori. Insegna illustrazione al Master Gretel di Barcellona dell’università Uab, alla Scuola internazionale di Sarmede, allo Spazio Bk di Milano e allo Ied di Torino.
Marcella Terrusi è laureata in Lettere moderne ed è dottore di ricerca in Pedagogia, ha studiato all’Università di Bologna e alla Parsons The New School for Art and Design di New York. Svolge attività di ricerca collaborando con il professor Roberto Farnè, nell’ambito delle culture di infanzia, con particolare riferimento alla letteratura per l’infanzia e al suo ruolo nella formazione dell’immaginario relativo all’Outdoor Education. Ha curato mostre e cataloghi di illustrazione dedicate ad autori internazionali e ai temi dello sport e della moda. Insegna Storia del Picture book all’Istituto superiore industrie artistiche (Isia) di Urbino e collabora da molti anni con la Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna.
Error thrown
[] operator not supported for strings